Ancora poco tempo e le operazioni di jailbreak dell’iPhone potrebbero
di nuovo essere considerate illegali. Nessuna ritorsione contro il
recente sblocco in modalità untethered (ovvero senza bisogno di
collegarlo a un computer) dell’ultima versione del melafonino.
Accade semplicemente che le disposizioni del governo statunitense sulla
legalità della procedura stanno per scadere. E senza un rinnovo, i
possessori di iPhone “violato” potrebbero essere perseguibili per
violazione delle norme sul diritto d’autore. Stando infatti alla deroga
al Digital Millennium Copyright Act, messa nero su bianco nel mese di
luglio del 2010,
il jailbreak è legale purché non leda il copyright.
Chi lo esegue, però, vede
decadere la validità della garanzia
in caso di assistenza o riparazioni presso i centri autorizzati
dell’azienda della mela morsicata. E vanno comunque messi in conto
eventuali
malfunzionamenti o instabilità del sistema.
La decisione, poi, coinvolge solo l’iPhone, e non l’iPad. Ecco allora
che l’Electronic Frontier Foundation si sta muovendo su due fronti. Da
una parte chiede di rinnovare la disposizione che scadrà alla fine di
quest’anno. Dall’altra invoca l’allargamento della sua applicazione anche ai tablet. Rimane ovviamente fermo l’obbligo di fare un corretto uso ovvero
non installare software illegali o giochi copiati. Sul web è anche presente una petizione sottoscrivibile da ogni utente.
Uno dei punti di riferimento per i possessori di iPhone su cui è stato eseguito il jailbreak è Cydia. Si tratta di un market virtuale in cui sono presenti
software alternativi non certificati dalla società di Cupertino
e perciò non presenti nell’App Store. L’interfaccia è composta da 5
sezioni: Home, Sections, Changes, Manage e Search. Solo pochi giorni fa
il Chronic-Dev Team è riuscito a eseguire il
jailbreak in modalità untethered
per i sistemi operativi iOS 5.0.1 (9A405) per iPad 2 e iOS 5.0 (9A334),
5.0.1 (9A405), iOS 5.0.1 (9A406) per iPhone 4S. Nei soli primi 3 giorni
dal rilascio del tool Absinthe, oltre un milione di utenti ha effettuato il download.
Il nuovo jailbreak consente di utilizzare il daemon dell’OpenSSH per
trasferire file al computer via Wi-Fi e USB; registrare video attraverso
l’applicazione Cycorder; sbloccare il Bluetooth grazie alla app
Bluetooth; scaricare file torrent, filmati, audio e archivi da Safari;
visualizzare video in Flash grazie al plugin iMobileCinema;
personalizzare la grafica con l’applicazione Winterboard; utilizzare
widget; eseguire app in background grazie a Backgrounder.