Visualizzazione post con etichetta cydia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cydia. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2012

Ecco perchè il Jailbreak dovrebbe restare legale...


Lo scorso gennaio la Electronic Frontier Foundation ha richiesto ufficialmente che la “legalità” del jailbreak fosse estesa non soltanto agli smartphone, ma anche alle console per videogiochi. A conferma dell’elevato interesse sulla vicenda, l’Ufficio Copyright US ha reso noti i circa 700 commenti ricevuti – a favore e contro il jailbreak. Sulla vicenda è voluto intervenire pubblicamente, anche, Saurik per spiegare quali sono le ragioni secondo le quali la pratica del Jailbreak dovrebbe restare legale.
Jay Freeman, meglio conosciuto come Saurik, ha pubblicato una personale visione della faccenda in un fascicolo di 6 pagine, di cui vi proponiamo un breve, ma conciso, estratto:
Al fine di superare i limiti che tutti conosciamo, gli sviluppatori hanno cercato di aiutare gli utenti a scappare da questa “prigione” impostata dai produttore, attraverso il jailbreak. Gli strumenti che sono stai creati permettono agli utenti che possiedono questi dispositivi, di  installare software, realizzati da terze parti, che non presentano limiti tecnici di alcun tipo.  A seconda della community e del dispositivo analizzato, si utilizzando diversi termini ”bootloader unlock,” “rooting,” “jailbreaking”, ma il risultato è sempre lo stesso.
Tale processo non è certamente semplice, e comporta alcune difficoltà. Aggiornare il software del produttore, può rendere il tutto più difficile, in particolare quando le aziende cercano di riconquistare il controllo del dispositivo, durante il processo…
Per chi volesse leggere l’intero documento, in lingua originale, il link da seguire è questo.

sabato 11 febbraio 2012

AptBackup: creare un backup delle applicazioni scaricate da Cydia


AptBackup è un’applicazione che consente di creare un backup della lista di tutte le applicazioni installate tramite Cydia.


Dopo aver creato il backup, al successivo ripristino dell’iPhone è sufficiente reinstallare AptBackup e cliccare su Restore: in questo modo verranno automaticamente installate tutte le applicazioni che avevamo nel momento in cui è stato effettuato il backup.
Ricapitolando:
  • Installate AptBackup e cliccate su Backup
  • Fate fare un backup dell’iPhone direttamente da iTunes
  • Ripristinate l’iPhone tramite iTunes
  • Reinstallate AptBackup da Cydia e cliccate su Restore
L’applicazione in pratica non fa altro che reinstallare le applicazioni, ma le impostazioni delle stesse non verranno conservate.
Ricordiamo che è possibile effettuare il backup delle impostazioni delle applicazioni installate tramite AppStore con un altro programma, AppBackup.

martedì 31 gennaio 2012

[App] Order & Chaos© Online



Gli appassionati di MMORPG che hanno imparato a giocare sui dispositivi Apple accoglieranno sicuramente con entusiasmo il lancio di Order & Chaos Online, MMORPG avanzato disponibile da qualche giorno su AppStore. Il gioco è prodotto e sviluppato da Gameloft e ripropone la gran parte delle caratteristiche che hanno decretato il successo di World of Warcraft sui sistemi home.


Si tratta di un MMO in tempo reale con motore grafico completamente in tre dimensioni, che consente di esplorare un vasto mondo fantasy e di unirsi ai giocatori di tutto il mondo. Il server di gioco, infatti, accoglie contemporaneamente giocatori con iPad e giocatori con iPhone.
Order & Chaos Online ha un costo su AppStore di € 5,49, prezzo nel quale è incluso un abbonamento di tre mesi. Successivamente, per continuare a giocare, bisognerà rinnovare l'abbonamento a questi prezzi: 0,79 € per 1 mese, 1,59 € per 3 mesi o 2,39 € per 6 mesi. Sono necessari una connessione Wi-Fi e un account Gameloft LIVE! per poter giocare. Order & Chaos Online è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPod touch 3G o 4G, iPad e iPad 2.
Il giocatore può personalizzare ed evolvere il proprio eroe, che può appartenere a una tra 4 razze e 2 fazioni opposte: elfi e umani combattono per l’Ordine, orchi e non-morti per il Caos. Si possono scegliere sesso, sembianze, classe e talenti. Nel corso del gioco, inoltre, è possibile collezionare fino a 1.000 abilità differenti e più di 2.000 pezzi d’equipaggiamento.
Ci sono gli strumenti sociali classici dei MMORPG, come le gilde e le altre opportunità di interazione. Order & Chaos Online offre diversi scenari tra cui foreste oscure, deserti, giungle, montagne, attraversabili anche con mezzi magici. Complessivamente, offre oltre 100 missioni.
Order & Chaos Online è localizzato in diverse lingue: Italiano, Cinese, Inglese, Francese, Tedesco, Giapponese, Coreano, Spagnolo.
Sui dispositivi Apple sono apparsi già altri giochi che possono essere considerati MMORPG come Pocket Legends e Celtic Heroes, ma non hanno una struttura completa da MMORPG come Order & Chaos Online.

Per il download gratuito di questa applicazione Order & Chaos© Online

Scaricate dal link il file .ipa e cliccateci sopra. Si aprirà in iTunes dopodichè sincronizzate il dispositivo.


lunedì 30 gennaio 2012

[Guida] Personalizziamo il nostro iPhone parte 1: Winterboard - Cydia


A quanti di voi è capitato di effettuare il jailbreak e di ritrovarvi totalmente spaesati davanti a un mare di possibilità totalmente nuove e sconosciute per voi?
Se è cosi che vi sentite seguite questo ciclo di guide che vi insegneranno come sfruttare al meglio le potenzialità del vostro iPhone.
In questa guida voglio partire da qualcosa di indispensabile per chiunque abbia effettuato il jailbreak, Winterboard.
Come molti di voi già sapranno Winterboard consente di apportare modifiche al nostro iDevice sia dal punto di vista grafico che funzionale. 
Bene! Iniziamo:
Per prima cosa installiamo Winterboard: 
Accedete a Cydia e andiamo al tab Cerca



Digitiamo winterboard sulla barra di ricerca



Eccolo! installiamolo...



Bene! Vi presento Winterboard:



Accedendo all'app vi ritroverete davanti questa schermata:




Senza scendere troppo nei dettagli la parte che a noi interesserà è l'opzione Select Theme.
Bene clicchiamo su Select Theme e ci ritroveremo davanti una schermata di questo tipo:



Qui possiamo trovare tutti i temi installati sul dispositivo e decidere se abilitarli o meno.
Bene! procediamo allora con l'installare un tema e abilitarlo per personalizzare il nostro iPhone.

Torniamo su Cydia e clicchiamo sul tab Gestisci



Adesso clicchiamo sul tab sorgenti e poi in alto su modifica



Aggiungiamo il seguente url http://repo.ithemes.it e clicchiamo su aggiungi repo



ecco fatto! adesso che avete aggiunto la repo diamo un'occhiata ai temi disponibili per il download all'interno di essa: 



per  la guida ho scelto di installare il seguente tema Ghost HD ma potrebbe andare benissimo qualunque altro tema voi preferiate...



Accedendo al tema selezionato se scorrete in basso potete avere anche un'anteprima di come sarà la vostra home screen una volta installato.
Bene installiamo il tema.
Torniamo su winterboard e selezioniamolo :



Dopo di che torniamo indietro e tappiamo su respring per applicare le modifiche:



dopo il respring ci troveremo davanti alla seguente situazione:



Come vedete alcune icone sono state cambiate mentre alcune no... come mai?
Tale risultato dipende dal sistema operativo installato nel vostro iDevice che in questo caso è iOS 5.
Non disperate pero! la soluzione è molto semplice basta solo perdere 5 minuti del vostro tempo!
Procediamo col fixare il tema:
Per prima cosa abbiamo bisogno di iFile un file manager scaricabarile gratuitamente tramite cydia o per chi preferisse possiamo procedere anche utilizzare file manager su pc come iExplorer o similari.
Bene! Iniziamo le icone incriminate sono le seguenti: Video, Musica e Mail... il GameCenter non viene comunque riconosciuto ma più raramente manca il supporto a questa icona.
Per prima cosa apriamo iFile o iExplorer e andiamo nella seguente cartella:
 /private/var/stash/themes.fixtwq/NOME TEMA/Bundles
Benissimo siamo arrivati



Cominciamo col fixare la prima icona... la più facile!
Entriamo nella cartella com.apple.mobilemail e cerchiamo il file di nome icon@2x.png ovvero la nostra icona! 



adesso clicchiamo sul pallino azzurro a destra del nome e ci troveremo di fronte questa schermata



Adesso alla voce nome non dovremo far altro che rinominare l'icona da icon@2x.png a Icon@2x.png e cliccare su fine.
Bene torniamo indietro e andiamo alla cartella com.apple.mobileipod, rinominiamo l'icona icon-MediaPlayer@2x.png in icon@2x.png e clicchiamo su fine.



Per quanto riguarda l'icona video cerchiamo la cartella com.apple.remote e rinominiamola in com.apple.videos



All'interno di essa rinominiamo l'icona Icon@2x.png in icon@2x.png
Benissimo! abbiamo già sistemato 3 delle 4 icone incriminate! adesso muoviamoci in questo modo:
Torniamo alla cartella Bundles e tappiamo in alto a destra su modifica e poi in basso a sinistra su +.
Aggiungiamo la seguente cartella: com.apple.gamecenter.




Ricordiamoci di spuntare alla voce proprietà le seguenti opzioni: Proprietario root e gruppo admin.
Adesso torniamo indietro alla cartella del tema Ghost HD e accediamo alla cartella icons:
 all'interno di essa troveremo molte icone del tema al momento inutilizzate... cerchiamo l'icona playstation@2x.png (l'unica che può essere sostituita all'icona del gamecenter in quanto attinente alla funzione dell'app purtroppo in questo tema manca un'icona specifica).


Una volta trovata l'icona clicchiamo su modifica e spuntiamo l'icona a sinistra. dopo di che clicchiamo nell'ultimo tab a destra e selezioniamo copia e poi fine.


Torniamo indietro all'inverno della cartella che abbiamo in precedenza creato ovvero com.apple.gamecenter e clicchiamo su modifica, tab in basso a destra incolla.
Bene! adesso rinominiamo l'icona in icon@2x.png e il gioco è fatto!

Adesso non ci resterà altro da fare che effettuare un respring o riavviare l'iPhone e finalmente avremo in nostro tema pronto all'utilizzo!!



Spero che abbiate trovato questa guida di vostra utilità! Per qualunque dubbio o chiarimento sono sempre disponibile tramite commenti! Scrivete in molti... 
Arrivederci e alla prossima guida!

sabato 28 gennaio 2012

[Cydia] RecognizeMe: riconoscimento facciale sull'iPhone


Oggi ho deciso di parlarvi di questo tweak. RecognizeMe è il primo tweak che ci permette di utilizzare la sicurezza biometrica sul nostro iPhone. Basta aprirlo ed avviare la scansione del volto tamite Face Trainer RecognizeMe per avviare la scansione del nostro volto. Il programma scatterà varie foto, analizando e "appuntando" i nostri lineamenti.
Dopo questa procedura basterà impostare il codice di blocco al nostro iPhone per poter scegliere nella lockscreen se sbloccare l'iDevice tramite il codice di sblocco o tramite RecognizeMe.
Ho testato personalmente questo tweak e a mio parere non è lo sblocco più veloce che possa esistere. E' abbastanza lento nel rilevare la faccia, (6-7 secondi) ma questo potrebbe essere un grande passo avanti verso i sistemi a riconoscimento facciale.
Inoltre gli sviluppatori hanno fatto sapere che il software è in continuo aggiornamento.



Il tweak è disponibile su Cydia ad un prezzo di $ 6,99 anche se vi consiglio di scaricarlo da altre repository in versione crackata per poterlo prima testare.

Fatemi sapere le vostre impressioni!

venerdì 27 gennaio 2012

Cos'è il jailbreak?


Il Jailbreaking (in italiano: evasione) è il processo applicabile ad un dispositivo che permette di installare meccanismi di distribuzione di applicazioni e pacchetti alternativi a quello ufficiale dell'App Store


Così esordisce Wikipedia in merito al Jailbreak. Andiamo ad approfondire la questione più in profondità.

Con la parola Jailbreak si indica il processo di rottura di alcune misure di sicurezza presenti nel Sistema Operativo di qualsiasi dispositivo, mobile o fisso, che determina la capacità di installare Software di terze parti (ovvero distribuito da sviluppatori indipendenti) sul dispositivo stesso.

Più precisamente e con un linguaggio prettamente avanzato, esso consiste nella modifica del file /etc/fstab, che controlla l'accesso a lettura e scrittura delle partizioni di Media e di root, per poter eseguire il mounting del FileSystem come lettura-scrittura, ovvero garantendo il pieno accesso a tutto il filesystem. Jailbreak più moderni includono patch del kernel per aggirare alcuni controlli della firma e altre restrizioni. Individuate le vulnerabilità e creato un exploit, bisogna costruire un payload che automatizzi la procedura effettuata dall'exploit; infine nasce il jailbreak come tutti noi lo conosciamo.

Il termine jailbreak applicato ad un sistema informatico nasce il 10 luglio 2007, quando alcuni hacker indipendenti hanno scoperto la possibilità di installare suonerie personalizzate nell'allora iPhone EDGE, il primo modello di iPhone uscito dalle fabbriche di Apple, Inc..

L'iPhone di prima generazione rappresentava una svolta nell'ambito degli smartphone: ma Apple ha imposto numerosi blocchi con la sua politica chiusa. Il jailbreak era utile proprio per questo: se prima l'iPhone e iOS 1.x non consentivano l'installazione di software di terzi, al contrario di tutti gli altri sistemi operativi del mondo, con il jailbreak la cosa risultava finalmente possibile.

E tuttora oggi: Apple ha imposto una particolare restrizione per il suo App Store, un mercato virtuale da dove si scaricano centinaia di migliaia di applicazioni ogni giorno, che consiste nel divieto assoluto di interazione con il sistema operativo e con i suoi componenti. Più nel dettaglio, l'applicazione che viene inviata ad Apple per essere accettata e distribuita nello Store deve agire solamente a livello /var/mobile/Applications. Se non è così, l'applicazione viene respinta: per questo, il jailbreak è fondamentale per installare applicazioni che modificano, ovviamente in positivo, il sistema operativo.

Facciamo un esempio più pratico che ci schiarisca le idee. iOS possiede un modulo bluetooth 2.1 sia per gli iPod touch che per gli iPhone, ma di fabbrica è bloccato al solo utilizzo di collegamento a dispositivi bluetooth (cuffie, stereo, ecc...) e per il collegamento peer-to-peer per il gaming sugli iDevice.

L'invio di files multimediali (ad eccezione delle foto) non è consentito, per un'ovvia ragione: se così fosse, tutti potrebbero inviare un'applicazione scaricata dall'App Store ad un altro dispositivo, che potrebbe installarla senza pagare il prezzo di tale app. Idem per la Musica ed i Video.

Ma il jailbreak ci viene in aiuto, grazie a iBlueNova per iOS 3 e Celeste per iOS 4, scaricabili nel Cydia Store (un App Store alternativo): entrambi i programmi, sebbene con qualche bug, permettono l'invio e la ricezione di tutti i files multimediali da iDevice a qualsiasi dispositivo montante un modulo bluetooth.

Per effettuare un jailbreak esistono programmi detti jailbreak tools e spesso abbreviati in tools: sono quasi sempre programmi per Windows o Mac e necessitano di particolari procedure per sbloccare il proprio dispositivo.

Ci sono inoltre più tipologie di jailbreak: semi-tethered, tethered e untethered.
 
Seguici su Google+