Visualizzazione post con etichetta iphone 4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iphone 4. Mostra tutti i post

martedì 11 dicembre 2012

Jailbreak Tethered e Untethered iOS 6.0.1 con redsn0w


Nonostante l’ultima versione di redsn0w (0.9.15b3) non sia ancora compatibile con iOS 6.0.1, vi basterà selezionare il file .ipsw di iOS 6 relativo al vostro iDevice per poter eseguire con successo il Jailbreak!!
IMPORTANTE: i dispositivi compatibili sono:
Se il Jailbreak per il vostro iDevice è un Jailbreak Tethered, dovrete connettere il dispositivo al computer ed operare un Just Boot ogni volta che lo dovrete spegnere o riavviare!
Ecco la guida:
1. Scaricate redsn0w 0.9.15b3 dai link qui sotto:
  • redsn0w 0.9.15b3 per Mac - clicca qui (se utilizzate OS X 10.8, al primo avvio tenete premuto ctrl mentre cliccate sull’icona di redsn0w, poi selezionate Apri)
  • redsn0w 0.9.15b3 per Windows - clicca qui (da aprire in modalità amministratore)
2. Collegate l’iDevice al computer e mettetelo in DFU (Tenendo premuti Home e Power per 10 secondi, rilasciando poi Power ma mantenendo premuto Home per altri 15 secondi).
3. Aprite redsn0w e assicuratevi che riconosca il dispositivo (ad es. iPhone 4 (DFU Mode)).
4. Cliccate su Extras > Select IPSW e selezionate il firmware iOS 6.0 corrispondente al vostro dispositivo (cliccate qui per scaricarlo, se non l’avete). Redsn0w dovrebbe identificare correttamente la build.
5. Tornate alla pagine principale di redsn0w e cliccate su Jailbreak. Dopo la prima fase, controllate che la voce “Install Cydia” sia abilitata, poi premete su NextNON TOCCATE NIENTE durante questa fase.
6. Una volta terminato il Jailbreak, tornerete alla schemata di blocco del dispositivo. Mettetelo nuovamente inDFU.
7. Nella pagina principale di redsn0w cliccate su Extras > Just Boot. Il dispositivo si riavvierà con il logo dell’ananas.
8. Dopo l’ultimo riavvio, attendete ancora qualche minuto prima di sbloccare lo schermo. Allo sblocco, trovereteCydia lì ad aspettarvi!
Ecco una guida video che riassume tutta la procedura:
Come sempre, buon Jailbreak!!

giovedì 13 settembre 2012

iPhone 5: il boom dei prezzi


Brutte notizie per i cittadini europei che vorranno acquistare il nuovo smartphone della Apple. Il prezzo di iPhone 5 nel Vecchio continente sarà sensibilmente superiore a quello di iPhone 4S. Se Apple negli Stati Uniti ha mantenuto lo stesso prezzo nel passaggio da una versione all’altra, in Europa iPhone 5 costerà 50 euro in più del predecessore, con un aumento dell’8 per cento.


Il prezzo è pubblicato sia dallo store online tedesco, sia dallo store online francese, gli unici due che, in Europa, hanno reso disponibili i prezzi base dello smartphone in vista dell’uscita il prossimo 21 settembre. In Italia, dove l’iPhone 5 uscirà il 28 settembre, i prezzi non sono stati ancora comunicati, ma stando a queste informazioni il costo della versione da 64 GB di iPhone 5 nel nostro paese potrebbe addirittura arrivare a 950 euro.

In Italia i prezzi dello smartphone Apple sono solitamente superiori a quelli degli store tedeschi e francesi. L’iPhone 4S italiano costava 50 euro in più di quello francese e tedesco. Se venisse confermato lo stesso “spread”, le tre versioni di iPhone 5 verranno a costare nel nostro paese € 709, € 829 e € 949.

Che questa sia più che probabile si può rilevare anche dai prezzi di iPhone 4 e iPhone 4S, le versioni che Apple ha mantenuto scontate in configurazioni uniche: l’iPhone 4S 16 GB costa da oggi in Italia € 629, mentre in Francia € 579; l’iPhone 4 da 8 GB costa da oggi € 429, in Francia € 399.

mercoledì 22 febbraio 2012

iDevice rotto? Costi,guide e soluzioni!


Quante volte vi è capitato di far cadere il vostro iDevice? E' odioso vederlo pieno di graffi e ammaccature vero?



Coloro che acquistano i dispositivi Apple li amano per il loro design perfetto ed anche un semplice graffio andrebbe ad intaccarlo.
Cosa fare allora? Semplice, se non riuscite a vedere in quello stato il vostro iDevice non resta che rimboccarsi le maniche  e ripararlo.

Ci sono 2 metodi: il primo consiste nel ripararlo con il metodo FAI DA TE, comprando i pezzi che vi occorrono su questo sito e seguendo delle guide.
In alternativa potrete affidarvi a dei tecnici specializzati, una sorta di iDoctor che ripareranno il vosto device in breve tempo. Un esempio di questo sito è iRiparo che lo riparerà entro 48 ore.
Logicamente sta a voi scegliere a chi affidarvi, ci sono molti negozio anche nella vostra città che effettuano questo tipo di riparazioni e altre centinaia di siti che offrono lo stesso servizio.

RIPARANDO CON QUESTI METODI IL VOSTRO iDevice PERDERETE LA VOSTRA GARANZIA!

Se non volete perdere la garanzia vi conviene affidarvi a mamma Apple che vi sparerà dei prezzi esorbitanti (300€ per la riparazione della back cover di un iPad 2).





martedì 21 febbraio 2012

Ecco perchè il Jailbreak dovrebbe restare legale...


Lo scorso gennaio la Electronic Frontier Foundation ha richiesto ufficialmente che la “legalità” del jailbreak fosse estesa non soltanto agli smartphone, ma anche alle console per videogiochi. A conferma dell’elevato interesse sulla vicenda, l’Ufficio Copyright US ha reso noti i circa 700 commenti ricevuti – a favore e contro il jailbreak. Sulla vicenda è voluto intervenire pubblicamente, anche, Saurik per spiegare quali sono le ragioni secondo le quali la pratica del Jailbreak dovrebbe restare legale.
Jay Freeman, meglio conosciuto come Saurik, ha pubblicato una personale visione della faccenda in un fascicolo di 6 pagine, di cui vi proponiamo un breve, ma conciso, estratto:
Al fine di superare i limiti che tutti conosciamo, gli sviluppatori hanno cercato di aiutare gli utenti a scappare da questa “prigione” impostata dai produttore, attraverso il jailbreak. Gli strumenti che sono stai creati permettono agli utenti che possiedono questi dispositivi, di  installare software, realizzati da terze parti, che non presentano limiti tecnici di alcun tipo.  A seconda della community e del dispositivo analizzato, si utilizzando diversi termini ”bootloader unlock,” “rooting,” “jailbreaking”, ma il risultato è sempre lo stesso.
Tale processo non è certamente semplice, e comporta alcune difficoltà. Aggiornare il software del produttore, può rendere il tutto più difficile, in particolare quando le aziende cercano di riconquistare il controllo del dispositivo, durante il processo…
Per chi volesse leggere l’intero documento, in lingua originale, il link da seguire è questo.

giovedì 26 gennaio 2012

[Guida] Installazione Siriport [iPhone/iPod/iPad]



In questi giorni in seguito al rilascio del Jailbreak ho tentato di installare Siri sul mio iPad 2 con risultati molto soddifacenti. Vedendo che l'operazione è andata a buon termine ho deciso di scrivere una guida per voi.




Ciò di cui hai bisogno è:
-iFile
-SiriPort(da scaricare dopo)

Ecco come fare:

Fase 1: Apri Cydia e aggiungere il seguente URL per il repository: http://repo.siriport.ru

Fase 2: Scarica e installa Siriport. 

Fase 3: Aprire Safari sul tuo iPod e vai suhttp://siriport.ru/1.crt . Ti comparirà "Application Settings".
Ora basta cliccare su "installa", poi su "Fine".

Fase 4: Aprire iFile, fare clic sulla cartella Library, scorri e fai clic su preferenze, poi scorri fino a com.apple.assistant.plist e clicca su modifica, elimina la plist, poi riavvia e attendi circa 5 minuti, quindi dopo il riavvio, torna alla com.apple.assistant.plist, fai clic sulla frecciablu, poi sotto Permessi di Accesso seleziona Utene, Gruppo e Generali e imposta per tutti e tre Lettura e Scrittura.

Fase 5: Adesso riavvia il telefono e prova a tenere premuto il tasto Home (ricordati di abilitare Siri dalle Impostazioni), a questo punto dici "Hi".

Fase 6: Se Siri risponde tutto bene.

Fase 7: Se Siri non risponde prova ogni 5 minuti dicendo "Hi" per qualche giorno e vedrai che funzionerà. 
 
Seguici su Google+